L’Angolo dell’Informazione. Il riciclaggio

L’Angolo dell’Informazione. Il riciclaggio

Siamo in tempi dove non governa più la politica ma la finanza e quindi i soldi, il denaro.
E siamo sempre più oberati di tasse e balzelli di ogni tipo.
Allora, l’argomento riciclaggio può anche essere di un certo interesse da parte di tutti, non per praticarlo ma per conoscerlo ovviamente.
Quindi ci sono diversi modi per riciclare denaro e nascondere proventi illeciti e sono ben descritti in questo interessante articolo.
Il link lo trovate a fondo pagina.
Tra i tanti ne prendiamo due a caso.

  1. Mergers and acquisitions. Le operazioni di M&A, in italiano traducibili come fusioni e acquisizioni (di società), sembrano essere un altro popolare metodo per il layering e l’integration. L’acquisto di aziende in difficoltà, facili da trovare e il cui valore può essere valutato da un contabile o un commercialista corrotto, può essere utilizzato per creare pratiche cartacee confacenti all’acquisto al ribasso. L’attenzione viene posta in particolare sulla figura del business angel/angel investor ossia un investitore che solitamente si appassiona a una startup, la finanzia e l’aiuta, portando, oltre al capitale, la propria esperienza, conoscenze, contatti. Se questa figura dovesse essere in realtà un riciclatore c’è solo da immaginarsi quanto sia facile immettere nell’economia legale i guadagni illeciti.
  2. Trasferimenti su conti esteri, con particolare riguardo verso istituti bancari in paradisi fiscali. Basti pensare ai Panama Papers, il caso di riciclaggio internazionale più incredibile degli ultimi 25 anni. In genere i paradisi fiscali sono piccoli Stati, per i quali i proventi delle attività correlate alla registrazione delle società e all’intermediazione finanziaria costituiscono una parte cospicua delle entrate. Nonostante nell’immaginario collettivo si faccia spessissimo riferimento agli Stati caraibici, anche in Europa ci sono Austria, Belgio, Lussemburgo e Svizzera. Solitamente gli Stati considerati paradisi fiscali sono dotati di regole particolarmente rigide sul segreto bancario che consentono di compiere transazioni coperte.

    Gli altri 10 metodi sono elencati nell’articolo.

    Ovviamente, qualsiasi riferimento a fatti accaduti o persone è da ritenersi del tutto casuale.

    https://www.dirittoconsenso.it/2020/09/08/12-modi-per-riciclare-denaro/

Circa l'autore

Lascia un commento

Rubriche